Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Approfondisci

CONCORSI A PREMI SU INSTAGRAM

torna al blog

COME CREARE HASHTAG CONTEST E COMMENT PICKER SU INSTAGRAM

Ecco cosa devi sapere per organizzare un contest giveaway Instagram.

 

Quando il contributo diventa vincente

I contest giveaway Instagram sono ottimi strumenti per raggiungere nuovi clienti e coinvolgere le proprie audience e incrementare il numero di follower. Le tipologie di concorsi a premi realizzate con il contributo del social network sono principalmente le seguenti:

– Hashtag Contest che prevede la pubblicazione di un contributo fotografico,

– Comment Picker che prevede la pubblicazione di un commento

HASHTAG CONTEST

Obiettivi: aumento brand awarness, acquisizione contenuti user- generation

Vantaggi: immediatezza

Modalità di partecipazione:

  • il partecipante pubblica sul proprio profilo una foto o un video in linea con il tema predefinito nella meccanica promozionale
  • aggiunge l’hashtag del concorso a premi
  • menziona uno o più amici

Al termine del contest, una giuria prestabilita dall’azienda promotrice, decreta i vincitori.

COMMENT PICKER

Obiettivi: aumento dell’engagement dei post e del profilo, acquisizione contenuti user- generation

Vantaggi: semplicità di partecipazione

Modalità di partecipazione:

  • il partecipante aggiunge un commento ai post pubblicati sul profilo dell’azienda promotrice contenente  l’hashtag del concorso
  • tagga un amico

Al termine del contest saranno assegnati i premi in paliotra tutti i partecipanti tramite estrazione.

COSA DICE LA NORMATIVA

Tutte le iniziative promozionali sono regolamentate dal DPR 430/2001 il quale non entra nel merito delle singole casistiche. Qualche dettaglio in più è stato fornito del corso degli ultimi anni da parte del Mise a seguito di interpelli sull’argomento di particolare attualità; di seguito alcuni punti fondamentali per chi si accinge ad organizzare un concorso che prevede l’utilizzo dei social, che si tratti di facebook, instagram o altro:

  • se il social network è l’unico canale di partecipazione, il concorso deve essere rivolto esclusivamente a coloro i quali risultano iscritti al social network in data antecedente a quella di inizio del concorso, pertanto la società promotrice è tenuta ad effettuare la suddetta verifica,
  • non è possibile utilizzare funzionalità proprie del social (condivisione, like, ecc) nella meccanica concorsuale, ad esempio per accrescere le potenzialità di vincita o partecipare,
  • il software di assegnazione premi / raccolta dati dei partecipanti deve essere allocato su un server ubicato in Italia o, in alternativa, deve essere messo in atto un sistema di mirroring,
  • il social network dispone di un proprio regolamento in materia di pagine business che non bisogna tralasciare,
  • occorre comunque osservare quanto previsto dalla normativa in materia di concorsi a premio (regolamento, pratica ministeriale, fidejussione, imposte sui premi ecc.) Vai alla sezione “concorsi a premi”.

 

In sostanza, si potrà richiedere ai partecipanti la pubblicazione di contenuti sul social (foto, elaborati, video, etc.) ma per avere la liceità, i contributi dovranno essere di fatto salvati su una piattaforma esterna, o con un sistema di mirroring. 

A tal fine, nel regolamento del concorso il soggetto promotore è tenuto a specificare espressamente la propria assunzione di responsabilità qualora, in caso di contestazioni, non sia in grado di dimostrare che il sistema abbia funzionato correttamente e che eventuali pregiudizi siano dipesi da causa a lui non imputabile. Conseguentemente, il promotore dovrà presentare tra i documenti che vengono trasmessi al Ministero una perizia che contenga i seguenti elementi: 

  • generalità dell’esperto,
  • generalità del committente,
  • descrizione sommaria delle specificità del concorso.

 

Pertanto il social network funzionerà di fatto da grande cassa di risonanza per l’iniziativa,  ancor più se i premi in palio saranno di particolare appeal per il target designato e di facile fruizione!

Infine, non dobbiamo dimenticare la moderazione dei contenuti, di fondamentale importanza per tutte le iniziative social. Le opportune verifiche devono essere effettuate in maniera scrupolosa e costante per garantire un intervento efficace in caso di pubblicazione di contenuti fuori tema.

 

I PLUS DI UN CONCORSO SOCIAL

  • i partecipanti possono diventare brand ambassador
  • alto coinvolgimento della sfera emozionale
  • ampio bacino d’utenza

 

IL NOSTRO SERVIZIO “ALL INCLUSIVE”

Facile dire organizziamo un concorso a premio. Ma da dove si comincia? Meglio affidarsi a PromotionPlus in grado di gestire tutta l’operazione dalla A alla Z. Con un team composto dai professionisti specializzati del settore marketing e comunicazione è in grado di garantirti un servizio completo per ideare e gestire tutte le fasi della tua iniziativa.

 

5 RAGIONI PER SCEGLIERE PROMOTIONPLUS

Manteniamo le nostre promesse e gestiamo con competenza e precisione tutte le fasi della manifestazione a premio in modo da lasciare l’azienda promotrice libera da ogni adempimento.

Partendo dall’ideazione della meccanica promozionale e del relativo budget, studiati in base alle vostre reali esigenze, passando per la gestione burocratica delle pratiche ministeriali, fino alla parte finale della consegna dei premi ai vincitori con la relativa sottoscrizione della liberatoria da parte degli stessi ove previsto.

Siamo un team:

  • Con esperienza
  • Dinamico
  • Flessibile
  • Trasparente
  • Veloce

 

Vuoi organizzare un concorso Instagram? 

Affidati alla nostra esperienza.